Refund Policy
MODALITA’ DI PAGAMENTO E RIMBORSO
Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell'apposita pagina web dal Fornitore.
Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall'Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola 13, punto 2 e seguenti del presente contratto, al massimo entro 14 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
5.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità scelte dall'Acquirente o indicate sul sito web al momento dell'offerta del bene, così come confermate nella e-mail di cui al punto 4.2.
I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell'ordine ad un massimo di 10 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ma, comunque, entro quello indicato al punto seguente, ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all'Acquirente.
Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all’indirizzo
DIRITTO DI RECESSO L'Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni decorrenti dal giorno del ricevimento del bene acquistato. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del Consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 1 anno e 14 giorni e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del consumatore.
Nel caso l'Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore scegliendo il mezzo più opportuno:
- a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo piazza Ludovico ariosto 6, Catania 95127 ovvero
- tramite posta elettronica all’e-mail simoneaccetti@gmail.com
Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso il consumatore potrà usare il "modulo tipo"di recesso :
Destinatario [SIMONE PAOLO ACCETTI, PIAZZA LUDOVICO ARIOSTO 6, CATANIA CAP 95127, TEL 3203419494, EMAIL: simoneaccetti@gmail.com :
Con la presente io/noi notifichiamo il recesso dal mio/nostro contratto di vendita dei seguenti beni/servizi: [inserire la descrizione dei beni/servizi]
Ordinato il [inserire la data]/ricevuto il [inserire la data]
Numero dell'ordine
Nome del/dei consumatore(i) [inserire nome]
Indirizzo del/dei consumatore(i) [inserire indirizzo]
Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
Data [inserire data]
La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.
L'Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall'art. 59 del Codice del Consumo.
Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.
Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell'intero importo versato dall'Acquirente entro il termine di (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.